
Unipi si presenta ai futuri studenti. Il calendario degli incontri per conoscere i corsi di laurea, incontrare docenti, discutere, fare domande è al seguente link: https://orientamento.unipi.it/open-days/
Unipi si presenta ai futuri studenti. Il calendario degli incontri per conoscere i corsi di laurea, incontrare docenti, discutere, fare domande è al seguente link: https://orientamento.unipi.it/open-days/
Al seguente link https://almaorienta.unibo.it/it/agenda è possibile trovare i riferimenti per gli open days dell’Università di Bologna.
Sarà un’occasione per le studentesse e gli studenti per approfondire i contenuti dei corsi, i profili professionali, per confrontarsi con docenti e studenti, per porre domande.
Inoltre, le studentesse e gli studenti che si registreranno e parteciperanno ai virtual open day avranno la possibilità di scaricare un attestato di partecipazione.
Sul sito sono presentati tutti gli incontri, con le modalità di partecipazione, ed ogni giorno l’agenda si arricchisce con nuovi appuntamenti.
Giovedì 15 Aprile: VR e MR, come e perchè sviluppare realtà digitali. 08:45– 10:25
Relatore: Giampiero Turchi. Libero professionista, esperto di arti audiovisive digitali, esperto di Modellazioni digitali per l’Architettura
Docente di Modellazione Tridimensionale e Sviluppo di Realtà Immersive
Docente di Modellazione Tridimensionale Architettonica ed Ingegneristica.
Relatore presso la Scuola Normale di Pisa sui temi dello sviluppo delle acquisizioni digitali per i beni
architettonici e paesaggistici.
La produzione di realtà immersive e condivise sarà il prossimo passo sia per i social network che per ogni azienda che si occupi di divulgazione culturale e scientifica, ingegneria, architettura e medicina. Perchè hanno la forza di coinvolgere completamente gli utenti e di immergerli in un’altra realtà, come mostreremo con alcune produzioni realizzate da Italia 3D Academy, in ambito culturale, architettonico e biomedicale.
L’incontro è formato da due moduli di 40 minuti ciascuno, ed è estendibile a tutti gli indirizzi di
studio.
Dettaglio degli argomenti dell’incontro:Differenze tra realtà virtuale e realtà aumentata
Campi di utilizzo
L'utilizzo del 3D della realtà virtuale nel campo dell'ingeneria, dell’architettura e nella medicina.
IL marketing in VR: Visualizzazione di un Concept di concessionaria auto
Ricostruzione virtuale di una casa 3D con video immersivo a 360 gradi
Arte e cultura in VR:Utilizzo del 3D nel campo museale con Museo Casa Romei di Ferrara
Esempio pratico di ricostruzione del territorio con il Drone e dati Lidar, con ricostruzione aree
panoramiche dell'Etna
Tra l’ingegneria e la medicina: tecnologie VR nel campo medico con il progetto “Vrubino”
Creazione di Ologrammi con Concerto di Bocelli presso Teatro Verdi di Pisa
Augmented Reality: come e perché useremo la Realtà Aumentata. Esempi pratici con APP Sketcfab
Mercoledì 21 Aprile: Etica e sviluppo dell’Intelligenza Artificiale. 08:45 -10:25
Relatore: Giovanni Franco Casano
Direttore Didattico Accademia di Pisa.
Docente di Intelligenza Artificiale, VFX per il Cinema e Unreal Engine 4
Sviluppatore software per Epic.
Ha lavorato in produzioni cinematografiche internazionali in ambito archeologico e fantascientifico. Relatore in numerosi convegni sullo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, gamification e relatà immersive.
Come si crea una Intelligenza Artificiale a partire da uno dei programmi più conosciuti per sviluppare videogames. In che modo saranno utilizzate dalle aziende, ma sopratutto assieme agli studenti cercheremo alcune risposte, come ad esempio se l’intelligenza Artificiale possa essere una minaccia per l’occupazione. Sarà presentato un confronto tra lo studio sull’AI in Italia e nel resto del mondo. Sopratutto spiegheremo perchè tutti i prossimi cittadini e cittadini dovrebbero avere almeno una conoscenza di base su cosa sia una A.I, e non solo le grandi aziende dell’ICT.
Dettaglio degli argomenti dell’incontro:Lo sviluppo dell’AI,
L’albero dei Comportamenti
Il Learning Machine – cos’è e come inciderà sul lavoro futuro.
AI ed etica di sviluppo
Ai ed sistemi di folla, comportamenti ed utilizzo di essi nella realtà (uso civili, militare ecc…)
AI nei videogames.
Creazione dei Bot, creazione e controllo di veicoli, personaggi, civili ed animali.
A.I. e Robotica: quali saranno gli sviluppi futuri.
Ciclo di seminari on line su argomenti di cultura ingegneristica.
Iscrizione e dettaglio dei seminari al seguente link : http://www.ing.unipi.it/it/entrare-a-ingegneria/orientamento-in-entrata/1255-ciclo-di-seminari-ingegneri-per-il-futuro-argomenti-attuali-per-progettare-il-domani
La Settimana Matematica si svolgerà nei giorni 21-22-23 aprile 2021 in orario scolastico, dalle 9 alle 13, e offrirà sessioni plenarie sul Corso di Laurea, esempi di lezioni universitarie e i consueti laboratori.
Maggiori informazioni e dettagli si possono trovare sulla pagina web dedicata nella sezione Orientamento del sito del Dipartimento di Matematica, raggiungibile all’indirizzo
https://www.dm.unipi.it/webnew/it/orientamento/settimana-matematica-2021
Per partecipare alla manifestazione è necessario effettuare la pre-iscrizione online obbligatoria per ogni studente. Le pre-iscrizioni si chiuderanno inderogabilmente il 14 aprile 2021; eventuali iscrizioni successive a tale data non potranno essere prese in considerazione. È possibile pre-iscriversi compilando il form accessibile mediante il sottomenu della pagina precedente, o cliccando direttamente il seguente link: https://forms.gle/UommUMEZLzTdnwy1
È possibile aderire all’iniziativa compilando il seguente modulo entro il 20 marzo 2021: https://forms.gle/QrCzioo7NZf4woJb6 (si raccomanda di prestare particolare attenzione
nella digitazione dell’indirizzo mail).
Le iniziative seguenti sono riservate alle studentesse e agli studenti delle classi quarte e quinte.
E’ sufficiente inviare una mail a orientamento@santanna.it ed menzionare l’incontro di interesse.
I ruoli ricercati
Requisiti
Deve essere effettuata l’iscrizione on line al seguente sito http://selezioni.ifoamanagement.it. entro il 14 gennaio.